Ecco due filmati. Il protagonista del primo è un idiota anglofono, dotato di grande talento (e grande fantasia). Nel secondo (la qualità video e audio è terribile, ma alzate il volume e gustatevi il testo) c'è una delle ultime esibizioni del Trietto (sì, avete capito bene, proprio quelli di "Patapim Patapam: a nuetr as pies la pasareina"): un po' di campanilismo, un po' per far conoscere la realtà delle mie parti (così da creare un vero Meltin Pot= meticciamento) fra le regioni.
Idiota su una cesta
giovedì 19 giugno 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
eh mitico il Trietto.a parte me e te lo conosceranno in pochi!comunque qualche vecchia cassetta ce l'ho ancora.mitici!
Damiano non si tratta di conoscere o meno: si tratta di capire o meno...io mi impegno ma è veramente difficile capire cosa dicono...
Ok, voglio colmare il gap linguistico. Ecco la traduzione letterale:
"Dentro e fuori la provincia/come si inizia a salire/c’è una cosa un po’ strana:/una notevole quantità di paesi che finiscono in –ano./In tutta la striscia di collina/c’è una specie di catena/come un trenino emiliano/dei paesi che finiscono in –ano/
Anche se non mi disturba/la faccenda un po’ mi turba;/se fosse dipeso da me avrei scelto nomi diversi da quelli./Se vogliamo andar d’accordo/meglio non toccare certe corde/per evitare troppi scherzi/mettiamo dei nomi che finiscono diversamente/LISTA DI PAESI IN –ANO/
a noi costa un po’ di fatica/mettiamo dei nomi che finiscono…diversamente/
Sembrerà una cazzata/una cosa un po’ esagerata/ma suvvia è antipatico e brutto/il fatto che in collina c’è l’-ano dappertutto./Adesso vi faccio una proposta/ e aspetto la vostra risposta/parmigiani, reggiani e modenesi/ togliamo via l’-ano dai nostri paesi/LISTA DI PAESI IN –ANO/
Ma anche a Parma la cosa non piace/mettiamo dei nomi che finiscono…diversamente."
ADESSO che ho ucciso la poesia di questa canzone, mi sento in dovere di citare testualmente le due frasi migliori:
"a no's costa un puchin ed fadIGA/metomeg di nom che finesen...divers"
"in CULeina gh'èl'AN dapertot"
e la mitica frase conclusiva "Mo anc'a Perma al lavor a'g pies mIGA, metomeg di nom che finesen...divers"
Sono innamorato di questa canzone, si vede?
...mmm...abbastanza!
Grazie per la traduzione:sono sicura che mentre traducevi ti piangeva il cuore.
Però ora posso dire di conoscere il "Trietto" e la sua "Proposta"..!
Posta un commento